Mentre aspettiamo con impazienza Open House Roma 2025, facciamo un salto indietro e sfogliamo insieme il catalogo per eventi che ha accompagnato l’edizione 2024. Un viaggio tra architetture straordinarie, storie affascinanti e un design studiato nei minimi dettagli.
Il Festival
Open House Roma 2024 è stata la dodicesima edizione di uno degli eventi più attesi dagli amanti dell’architettura e del design. Dal 6 al 14 aprile, la Capitale si è trasformata in un palcoscenico aperto, offrendo ai cittadini la possibilità di visitare gratuitamente oltre 200 edifici di ogni epoca, tra palazzi storici, musei, sedi istituzionali e accademie culturali.

L’evento, parte del network internazionale Open House Worldwide, è stato un’occasione imperdibile per riscoprire la città attraverso tour guidati, laboratori, talk e performance. Tra i siti più attesi di questa edizione: il camminamento all’interno delle Mura Aureliane di Via Campania, la terrazza panoramica di Porta del Popolo, il suggestivo Semenzaio Comunale di San Sisto e la prestigiosa Casa dei Cavalieri di Rodi.
Un’iniziativa che è andata oltre la semplice visita turistica, permettendo di comprendere la storia e l’evoluzione del tessuto urbano della città. Open House Roma ha coinvolto anche i più piccoli con eventi dedicati alle famiglie, per avvicinare le nuove generazioni alla cultura architettonica in modo ludico ed educativo.

Il Catalogo per evento di Open House Roma 2024
Per un evento di tale portata, un supporto cartaceo ben realizzato è essenziale per guidare i visitatori attraverso il ricco programma di appuntamenti. Per l’edizione 2024, Printaly ha avuto il piacere di stampare il catalogo di Open House Roma.
L’interno è stato stampato su carta usomano da 80 grammi, garantendo una lettura piacevole e di qualità. La copertina invece, plastificata lucida da 300 grammi, offre un tocco di eleganza e resistenza, rendendo il volume un oggetto duraturo.

Il catalogo per evento è uno strumento indispensabile per chi desiderava orientarsi tra i numerosi eventi e siti aperti durante il festival. Ogni scheda presenta infatti informazioni dettagliate sulle architetture visitabili, arricchite da immagini e approfondimenti curati con estrema attenzione. Un lavoro che coniuga praticità e design, offrendo ai partecipanti un’esperienza completa e coinvolgente.

La progettazione grafica di un catalogo per evento
La progettazione grafica del catalogo per l’evento Open House Roma 2024 porta la firma dello studio Mistaker, un team di designer guidato da Martina Tariciotti e Riccardo Casinelli. Fondato nel 2016, Mistaker è specializzato in visual design, identità visive, motion graphics e infografiche.
Oltre a vantare collaborazioni con La Repubblica e L’Espresso, Mistaker è inoltre attivamente impegnato nella formazione accademica presso il NABA di Roma e l’Istituto Europeo di Design di Torino. Dal 2023, lo studio organizza i “Design Talks” all’interno del Romaeuropa Festival, contribuendo alla diffusione della cultura grafica e visiva.
Open House Roma 2024 si è quindi confermato non solo un appuntamento imperdibile per gli appassionati di architettura, ma anche un’occasione per apprezzare il lavoro di professionisti che, con creatività e competenza, contribuiscono a rendere unico questo evento.

