Da rifiuto a risorsa: Rimemo, il gioco sul riciclo della carta

RIMEMO e giochi con la filiera della carta!

La sensibilizzazione ambientale è un passo essenziale verso uno stile di vita più sostenibile e verso la creazione di una società più consapevole e impegnata nel garantire un ambiente sano e vivibile. Come sostenere questo processo e rendere comprensibile a tutti la filiera della carta e del riciclaggio?

Per rispondere a questa necessità, Cartiere di Trevi, materieunite e Printaly.com hanno unito le forze per creare un gioco che fonde divertimento, apprendimento e sensibilizzazione ambientale. Si chiama RIMEMO ed è un memory studiato per creare un’avventura educativa attraverso le 12 tappe della produzione di carta e cartone, utilizzando esclusivamente materiali riciclati.

Lo scopo di Cartiere di Trevi, che da anni è impegnata nella promozione di pratiche sostenibili, era quello di dare vita ad un progetto che potesse offrire alle nuove generazioni gli strumenti per costruire un futuro più verde, a un lato facendo capire anche ai più piccoli l’importanza di questa tematica e dall’altro spiegando in modo divertente nel dettaglio tutti i passaggi della filiera della carta.

Grazie alla progettazione di materieunite e alla stampa di Printaly.com è stato possibile realizzare uno strumento che non è soltanto un gioco, ma anche un’esperimento educativo replicabile che si propone come veicolo di apprendimento e di cambiamento.

Illustrazioni e progetto grafico di RIMEMO

Rimemo, il gioco sul riciclo della carta

Come fa un gioco ad essere davvero un mezzo universale di apprendimento?
Il disegno è di sicuro il linguaggio più inclusivo al mondo, quindi nella progettazione di RIMEMO l’illustrazione è stata messa al centro proprio per il suo essere estremamente comprensibile.

Le illustrazioni sono state create da due artisti emergenti, Francesco Fidani e Sofia Figliè, che hanno catturato la bellezza e la complessità di questo ciclo.

Il progetto illustrato vuole tradurre visivamente i processi di trasformazione della filiera attraverso la personificazione di oggetti o macchine e analogie. Componenti di macchine in azione, caratterizzate da volti ed espressioni, si muovono dentro lo spazio circolare della tessera disegnando composizioni e rapporti pieno/vuoti differenti. Le figure sono definite da un contorno geometrico, ammorbidito da una colorazione ad acquarello basato su una palette tricromica.

Francesco Fidani
Rimemo, il gioco sul riciclo della carta

Parallelamente, il progetto grafico, realizzato da Aureliano Capri e Ornella Susca, ha avuto il compito di tracciare un fil rouge che legasse insieme il concept del progetto alle illustrazioni e contemporaneamente dare risalto alla carta (supporto e protagonista del gioco).

Con il progetto grafico abbiamo cercato di valorizzare al massimo l’unione tra la matericità delle carte riciclate e la freschezza del segno lasciato dalle illustrazioni. Il libretto di istruzioni ha il compito di introdurre al gioco e di svelare le fasi che hanno ispirato i soggetti delle illustrazioni, nell’ottica di un apprendimento leggero e giocoso alla sostenibilità e alla filiera dell’economia circolare.

Aureliano Capri

L’ambiente al centro (anche nella stampa)

rimemo

RIMEMO non solo offre un’esperienza di intrattenimento coinvolgente, ma è anche un fantasioso strumento divulgativo ed educativo, progettato con “l’ambiente in mente”. Tutti gli elementi infatti, dalle tessere all’opuscolo fustellato tondo e lo stesso contenitore che accoglie il gioco, sono realizzati e stampati su materiale cartaceo riciclato da Cartiere di Trevi, dimostrando ancora una volta come il riciclo possa essere applicato in modo creativo e sostenibile.

rimemo

CREDITI:

Progetto di
materieunite srl
Link al blogpost di materieunite ➡️ https://materieunite.it/allestimenti/rimemo-gioco-educativo-carta/

Carta
Cartiere di Trevi

Stampa
Printaly srl

Illustrazioni
Francesco Fidani
Sofia Figliè

Progetto grafico
Aureliano Capri
Ornella Susca