L’opuscolo Leporello per la Credenziale Del Pellegrino

Cos’è la Credenziale del Pellegrino? Si tratta di un documento di viaggio ideata per il pellegrino che vuole intraprendere a piedi, in bicicletta, a cavallo o altri mezzi la via di Francesco. Un unico cammino per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, partendo da Nord (Firenze – Rimini – La Verna) o da Sud (Roma); un cammino di pellegrinaggio, che intende riproporre l’esperienza francescana nelle terre che il Poverello ha calcato nelle sue itineranze.

Ad ogni tappa vengono apposte le date e i timbri dei luoghi di ospitalità che vengono rilasciate da una autorità religiosa che si assume la responsabilità di ciò che essa afferma.

La Credenziale del pellegrino va richiesta almeno 3 settimane prima della partenza ed è una dichiarazione di intenti. Colui o colei che parte deve impegnarsi ad accettarne il senso: un autentico “cammino dello spirito, che viene incontro al desiderio dell’uomo, anche dell’uomo d’oggi, di ricercare nelle profondità di se stesso il senso della propria esistenza”.

“Il Centenario francescano è un cammino che abbiamo deciso di intraprendere per far sì che l’intera Famiglia Francescana sparsa nel mondo celebri insieme gli 800 anni della Pasqua di san Francesco e gli eventi degli ultimi anni della sua vita.”

Dall’opuscolo della Credenziale del Pellegrino

Questo Centenario infatti prevede cinque tappe spalmate in quattro anni, ognuna concentrata su una tematica: la Regola e il Natale a Greccio (122-2023), il dono delle Stimmate (1224-2024), il Cantico delle Creature (1225-2025), la morte di Francesco d’Assisi (1226-2026).

L'opuscolo Leporello per la Credenziale del Pellegrino

L’opuscolo in formato Leporello della Credenziale del Pellegrino

Abbiamo già parlato del formato Leporello in un altro articolo del nostro blog, ma questa volta l’opuscolo ha una impostazione differente. In questo caso infatti non è composto da una copertina che lo racchiude, ma ha invece una semplice struttura a fisarmonica.
L’aspetto che però ne arricchisce la fattezza, è la lavorazione in oro a caldo che mette in evidenza il capolettera della Credenziale e il logo del Centenario Francescano.

L'opuscolo Leporello per la Credenziale del Pellegrino

La stampa con lamina d’oro, nota anche come stampa a caldo, è un processo di stampa utilizzato per aggiungere elementi metallici, come oro, argento, rame o altri colori, a vari materiali. Il risultato è nell’aspetto decisamente elegante del prodotto stampato.

Ecco alcuni vantaggi della stampa con lamina d’oro:

  • Estetica migliorata: la stampa con lamina d’oro aggiunge un tocco di raffinatezza e lusso a qualsiasi stampato.
  • Finitura metallica: la lamina a oro produce una straordinaria finitura metallica che si distingue dalla normale stampa.
  • Ampia gamma di colori: l’oro è sicuramente la scelta più popolare, ma la lamina è disponibile in vari colori, tra cui argento, rame, olografico e persino tonalità opache.
  • Versatilità: la stampa con lamina d’oro può essere applicata a diversi materiali. Questo lo rende adatto a vari prodotti e articoli promozionali.

La scelta di una carta ecologica

L’alta qualità del prodotto stampato per la Credenziale del Pellegrino è data dalla scelta di una carta con caratteristiche davvero uniche. Si tratta della linea Shiro Echo Favini, considerata la prima scelta per progetti di stampa sostenibile e packaging ecologico.

Parliamo infatti di una carta con il 100% di fibre riciclate. È a sua volta riciclabile, biodegradabile, certificata FSC™ e a zero emissioni grazie alla neutralizzazione della CO2 residua. Certificato FSC. Ha una finitura ruvido naturale e garantisce prestazioni tecniche superiori sia nella nitidezza che nella gestione del colore.