Cosa significa packaging di lusso? Se fosse una questione di spesa, sarebbe tutto molto più semplice. Utilizziamo qualche materiale costoso qua, aggiungiamo qualche lavorazione preziosa là, e il gioco è fatto. Ma no, non vuol dire questo.
Abbiamo da poco partecipato come espositori alla fiera Packaging Première proprio per approfondire il mercato del lusso, capire come si sta muovendo e portare le nostre riflessioni e le nostre novità.
Packaging Première per chi non la conoscesse ancora è un’esposizione esclusiva, dedicata a chi crea packaging per il settore del lusso, a chi lo realizza e ai grandi brand internazionali che cercano confezioni di alta gamma.
Come recita la presentazione della fiera “il mondo del lusso è visionario e deve essere in anticipo sui tempi, sulle stagioni e sui gusti”. Vogliamo arrivare proprio qui, al concetto di lusso in termini di sperimentazione e innovazione, a quel packaging che si esprime per l’originalità e per l’eccellenza della lavorazione a partire dalle materie prime fino al prodotto finito.

Oggi il mercato del lusso è un settore sempre più competitivo, che si sta adattando alle nuove richieste dei consumatori, ed è importante che i marchi si distinguano con scelte strategiche che riescano a bilanciare al meglio il rapporto tra prodotto e packaging.
Facciamo un esempio.
Burberry da qualche anno ha annunciato che entro il 2025 diventerà completamente plastic free e per lanciare il messaggio, il marchio ha recentemente creato un nuovo packaging. Ha ottenuto imballaggi di carta utilizzando polpa vergine certificata FSC e fibre da tazze di caffè riciclate in collaborazione con CupCycling. Secondo Burberry, sono state riciclate oltre 11 milioni di tazze.

Si è quindi posta una sfida: come poteva utilizzare materiali con connotazioni tutt’altro che lussuose e allo stesso tempo ottenere un packaging di lusso?
Per comunicare il prodotto di lusso racchiuso all’interno della scatola e per indicare la sua storia opulenta, Burberry ha creato un fiocco, realizzato con gli stessi materiali utilizzati per produrre la scatola, che avvolgere ogni confezione con la grazia di un regalo appena uscito da una boutique.
Il risultato è una soluzione di box che armonizza il bene di lusso all’interno e comunica i valori del marchio attraverso l’esterno. Tutto ciò che associamo a un prodotto Burberry – elegante, alla moda, dal design creativo, cool – è racchiuso in questo design di packaging unico.

Abbiamo quindi visto un esempio di packaging per prodotti di lusso che traduce in sé i tempi attuali e si fa carico della questione ambientale. L’esigenza di ridurre l’utilizzo della plastica ha spinto infatti moltissimi brand e aziende a trovare materiali innovativi che da un lato fossero ecosostenibili e dall’altro non tradissero l’immagine d’alta gamma.
Basti pensare a tutte la carte Favini ottenute dagli scarti industriali, di cui abbiamo parlato in merito ai packaging ecologici presentati al Sana 2021. Ci riferiamo anche a materiali innovativi che possono rappresentare nuove frontiere per gli imballaggi di lusso, come la sfoglia di legno grazie alla quale realizziamo scatole in vero legno flessibile progettate ad hoc per qualsiasi tipo di prodotto.