Cos’è il polionda?
Prodotto rigido per estrusione, igienico, idrorepellente, stampabile in entrambi i lati; può essere tagliato, fustellato, fissato con chiodi, viti e graffette, è leggero e disponibile in vari spessori. Economico e semplice da allestire, la sua struttura ondulata in superficie favorisce la versatilità del supporto e la buona resistenza agli agenti chimici e atmosferici. Ottima anche la qualità di resa fotografica.
Vediamo più nel dettaglio come è fatto il pannello polionda, quando utilizzarlo e quali sono i suoi vantaggi più evidenti.
Polipropilene

I pannelli rigidi polionda sono sostanzialmente lastre di polipropilene alveolare, materiale inventato da Giulio Natta e Karl Ziegler e commercializzato per la prima volta nel 1954 dall’industria italiana Montecatini.
Il polipropilene è resistente a molte sostanze chimiche ma anche ai raggi UV, alle condizioni meteorologiche avverse, al carico statico e al fuoco. La sua propensione ad adattarsi ai cambiamenti climatici e ai disagi imprevisti è decisamente uno dei suoi punti di forza.
Grazie a tutti questi pregi diventò subito uno dei materiali più apprezzati da grafici e pubblicitari, diventando così uno dei prodotti più usati per la stampa su supporto rigido.



I principali usi del Polionda
Packaging: i pannelli polionda sono perfetti per l’imballaggio. La loro forza, durata e resistenza li rende una facile alternativa ala cartone e al legno. In confronto agli altri, sono più economici, non si strappano ma possono essere facilmente tagliati con un coltello.
Cartellonistica: dalle insegne ai cartelloni stradali, il polionda è diventato un materiale molto diffuso per ogni genere di comunicazione pubblicitaria. Prima di tutto perché le sue caratteristiche tecniche lo rendono adatto sia all’uso interno che a quello esterno, inoltre la facilità di trasporto lo rende una scelta ottimale per la stampa di materiale per fiere e stand mobili.
I vantaggi:
- Durata: il materiale ondulato è molto più resistente delle semplici strutture in plastica, legno e ovviamente cartone. Il suo rivestimento antigraffio e la protezione dai raggi ultravioletti garantisce la longevità al polionda anche in condizioni ambientali avverse.
- Leggerezza: Il pannello in polionda è estremamente leggero poiché costituito da una struttura con molti vuoti e considerando che il materiale di per sé è già poco pesante. Questa caratteristica non è da sottovalutare soprattutto quando si parla di stampe destinate a fiere, punti vendita o eventi che hanno bisogno quindi di essere trasportate o spostate facilmente. Inoltre la leggerezza è un fattore determinante anche quando le stampe devono essere appese, facendo risparmiare notevolmente in forza lavoro.
- Economico: Il polionda è un prodotto economico soprattutto considerando tutte le sue caratteristiche tecniche. La resistenza, la facilità di montaggio e la leggerezza ne fanno un materiale con un ottimo rapporto qualità prezzo.
- Ecologico: i pannelli in polionda sono completamente riciclabili e, in alcuni casi, possono essere realizzati a partire da plastica riciclata.
- Manipolabile: Il polionda è facile da lavorare e per questo si presta a qualsiasi tipo di progetto. Può infatti essere tagliato, fustellato, cordonato, fissato con chiodi, viti e graffette oppure accoppiato con altri materiali.