Utilizza questo documento come se fosse la tua checklist per verificare di aver preparato tutto correttamente.
Se dopo aver letto il documento hai ancora qualche dubbio, chiamaci! I nostri tecnici ti guideranno per realizzare il tuo file di stampa.
1) Formati file accettati: Si consiglia sempre l'utilizzo del formato PDF. Possiamo accettare anche TIF e JPEG ma cerca comunque di inviarci un file PDF pronto per la stampa (PDF/ X)
Puoi consultare la guida di Adobe per l'esportazione ottimale da Acrobat DC cliccando qui
2) Profilo colore: Il metodo di colore dev’essere sempre in quadricromia CMYK. In caso di file RGB vi avvisiamo che verranno convertiti automaticamente e la resa cromatica potrebbe non essere quella voluta.
I colori Pantone vanno tenuti come Piatti. La somma delle percentuali colore non deve superare il 275%
3) Immagini: Le immagini inserite nei file devono avere una risoluzione di 300 DPI o superiore. In caso contrario il materiale stampato potrebbe essere di scarsa qualità.
Verificare sempre che TUTTE le immagini presenti nel file siano incorporate e non collegate. In caso contrario il file è da ritenersi non conforme.
Tutte le immagini usate nell’impaginato devono essere incluse nel documento. Eventualmente allegare all’impaginato una cartella contenente le immagini utilizzate.
4) Trasparenze ed effetti: Nel caso ci fossero delle sfumature nella grafica, abilitare l'opzione "alta risoluzione" (software Adobe Illustrator) nella maschera di stampa "sovrapposizione e conversione trasparenze".
5) Sovrastampe: Per evitare risultati imprevisti controlla nel file non ci siano oggetti o testi in sovrastampa. Soprattutto quando si tratta del bianco.
6) Testi: E' bene convertire tutti i testi in curve. Questo evita qualsiasi errore dovuto dalla gestione del file.
In Adobe Illustrator: seleziona il testo > crea contorno
In Adobe Indesign: menù testo > crea profili
Una alternativa è quella di includere tutti i font nella generazione del PDF.
Esportazione del file
7) Segni di taglio: Nel file da inviare indicare i segni di taglio. Evitare invece i crocini di registro o barre di calibrazione.
8) Margini e abbondanze I file dovranno avere almeno 3 mm di abbondanza su ogni lato. Consigliamo inoltre di evitare testi in prossimità del taglio, di considerare quindi almeno 5 mm di sicurezza dal bordo del foglio.